InsufflaggioIsolamento termicoinsufflaggio con lana di vetro verona

Di recente si è cominciato a diffondere il tema dell’isolamento termico, per motivi di sostenibilità ambientale e anche per questioni meramente economiche, siccome è un discorso che include il miglioramento dell’efficienza energetica. Uno dei metodi migliori consiste nell’insufflaggio con lana di vetro, tecnica di isolamento per la quale viene soffiata la lana di vetro all’interno delle cavità dei pavimenti, delle pareti e del soffitto di un qualsiasi ambiente, domestico o lavorativo che sia. Di seguito viene indicato tutto ciò che c’è da sapere sull’insufflaggio con la lana di vetro.

Cos’è la lana di vetro?

La lana di vetro è un materiale isolante dalle proprietà termiche e acustiche, particolarmente apprezzata per la resistenza alle alte temperature, all’usura e al fuoco, ma è anche inattaccabile da muffe e batteri (è anti-umidità). Per queste ragioni e per test effettuati, viene indicata come il miglior materiale per l’insufflaggio. Inoltre, è un materiale eco-compatibile per la bassa emissione di composti organici volatili, ed è poco costoso poiché derivato dal vetro riciclato e fuso con la sabbia, e successivamente viene aggiunto un legante per renderlo fibroso. La lana di vetro è per natura ignifuga e idrorepellente, e perciò è l’ideale per poter ottenere un isolamento termico di qualità in totale sicurezza.

Quando si intende applicare l’insufflaggio con la lana di vetro, è consigliato rivolgersi ad un professionista in grado di utilizzare l’attrezzatura necessaria, oppure lo si può fare in prima persona tramite un apposito macchinario. Quest’ultimo viene reso disponibile a noleggio presso una qualunque ferramenta. La lana di vetro viene inserita all’interno della macchina in questione, che è abile nel comprimerla in modo uniforme per poi soffiarla all’interno degli spazi vuoti, in modo da creare uno strato uniforme di isolamento nelle intercapedini.

L’insufflaggio con lana di vetro: gli usi

L’insufflaggio con lana di vetro è un ottimo metodo da praticare per riqualificare un ambiente dal punto di vista energetico, e per migliorarne le condizioni acustiche, qualora si voglia isolare un punto della casa (una stanza) o addirittura tutto l’ambiente domestico/lavorativo. Ciò avviene perché vengono riempite le intercapedini e il sottotetto, colmando gli spazi vuoti per evitare fastidiosi problemi relativi alla muffa e alle dispersioni di calore.

Si tratta di posti difficilmente raggiungibili, ma un professionista o apposite macchine permettono di inserire il materiale isolante ovunque ce ne sia bisogno. Svolgere l’insufflaggio con lana di vetro non è una tecnica invasiva, al contrario, è piuttosto versatile e si può adattare anche alle esigenze più particolari. In ultima analisi, si tratta di un’azione che non altera in alcun modo l’estetica di un ambiente e non toglie alcuno spazio a chi lo abita.

I vantaggi dell’insufflaggio con lana di vetro

I vantaggi dell’insufflaggio con lana di vetro sono molteplici, e asseriscono perfettamente all’obiettivo di raggiungere l’isolamento termico di un ambiente domestico o commerciale. Si tratta di un metodo sia efficiente che economico, ed è molto diffuso nel Nord Italia per edifici di qualunque natura; ad esempio, è praticato di frequente l’insufflaggio con lana di vetro a verona, dove c’è parecchia richiesta di materiale eco-compatibile e resistente. Infatti, raggiungere l’isolamento termico con la lana di vetro significa ridurre il calore che viene disperso nei mesi più freddi dell’anno, mentre si riesce a preservare una certa freschezza ambientale in quelli più caldi.

Gli interni dell’ambiente in questione verranno isolati dai rumori esterni, e chi si ritrova dentro potrà godersi la pace del silenzio. La lana di vetro blocca così i ponti termici, causa di dispersioni di calore, dell’abbassamento di temperatura delle superfici, e di condensa che si tramuterà poi in muffa, nuocendo alla salute. Ascoltando il parere di diversi esperti che hanno lavorato all’insufflaggio verona, è possibile affermare che la lana di vetro può essere immessa nelle intercapedini senza essere obbligati a rimuovere pareti, soffitti o mattonelle del pavimento, rendendo così fattibile la convivenza con i lavori mentre si è in casa.

Questo è un vantaggio non di poco conto, siccome non si è costretti a dover ripiegare su lavori di ristrutturazione più lunghi nei tempi e che potrebbero comportare anche l’abbandono momentaneo dell’ambiente domestico. I costi non sono solo contenuti perché a differenza di un materiale da isolamento esterno, come il cappotto termico, la lana di vetro è più economica, ma anche per la cancellazione della possibilità di dover affittare un appartamento momentaneo mentre si conducono i lavori nel proprio appartamento.

A cosa fare attenzione quando si pratica l’insufflaggio con lana di vetro

Tra le precauzioni da adottare prima di applicare l’insufflaggio con lana di vetro, c’è l’equipaggiamento di sicurezza da dover indossare. Si tratta di maschere e guanti resistenti, ma anche di occhiali protettivi per non lasciare la pelle esposta alla lana di vetro, materiale irritante sia per il corpo che per gli occhi. Quando si comincia il processo, bisogna fare attenzione a come si inserisce il materiale, poiché se non viene ben stabilizzato o se si accumula, non è più efficace e non asserisce al suo scopo d’isolamento.

Se sei alla ricerca di una ditta specializzata in Insufflaggio con lana di vetro a Verona o provincia affidati all’esperienza di Bertoni Isolamenti, da 40° anni con serietà e professionalità al servizio dei nostri clienti. Puoi scriverci direttamente al form di contatto del nostro sito oppure chiamarci ai numero 0376/686662 o al 336/629188, oppure scrivere una mail a info@isolamentibertoni.com ti risponderemo il prima possibile.