Il poliuretano a spruzzo, un materiale sempre più usato
Per quanto riguarda l’isolamento termico, l’uso della tecnica di poliuretano a spruzzo è aumentato a dismisura negli ultimi anni, soprattutto perché riesce a garantire dei risultati davvero molto efficaci dal punto di vista dell’abbattimento dei consumi di energia, consentendo di raggiungere un isolamento corretto dell’immobile.
Il poliuretano a spruzzo ha dalla sua un notevole vantaggio, ovvero quello di avere altissime capacità a livello di isolamento e poi di essere un materiale davvero molto flessibile, adattandosi a varie tipologie di superfici, di ogni forma e dimensione. In questo senso, va detto che il poliuretano è una soluzione molto utile per poter effettuare l’isolamento di tetti, ma anche di pavimenti, pareti e tante altre parti di un edificio.
L’isolamento di un immobile usando il poliuretano a spruzzo
Gli isolamenti in poliuretano a spruzzo, come si può facilmente intuire, richiedono necessariamente una certa esperienza e soprattutto delle competenze specifiche in questo determinato settore. Per questo motivo, non si può pensare che una ditta qualsiasi svolga il lavoro, ma è necessario affidarsi a dei veri e propri professionisti del settore, che sappiano anche gestire i macchinari necessari per effettuare gli isolamenti in poliuretano.
Il primo passo per intervento per isolare in maniera più efficace un immobile è quello di preparare in maniera adeguata la superficie che deve essere trattata. Quindi, tale superficie deve essere pulita il più possibile, togliendo di mezzo eventuali vecchi materiali isolanti, nel caso in cui dovessero essere presenti, oppure tutta quella sporcizia che potrebbe rendere molto più difficoltosa e decisamente meno efficace l’applicazione del poliuretano.
Il secondo passo è quello di intervenire applicando il materiale in questione. Nella maggior parte dei casi, si usa un sistema a spruzzo, cercando ovviamente di fare in modo che tutto il materiale venga distribuito in maniera equa e bilanciata sull’intera superficie che deve essere isolata. C’è da notare. Come il poliuretano espanso è in grado di realizzare un vero e proprio strato isolante a celle chiuse. In questo modo, ecco che il calore che prima si disperdeva, non riesce più a passare. Totalmente in automatico, ecco che il poliuretano dopo poco tempo comincia a espandersi e a diventare sempre più solido. Si tratta di una conseguenza del processo di reazione che si verifica per via dei diversi componenti che formano il poliuretano, riuscendo in questo modo a raggiungere anche tutti quegli spazi più angusti e complessi. A questo punto, il poliuretano si è già trasformato in una vera e propria barriera di protezione non solo contro il caldo, ma anche contro l’umidità e il freddo.
L’ultima fase, seguendo un po’ quello che si verifica con ogni altra procedura che avviene in ambito edile, prevede un lavoro di rifinitura. In questo caso, ecco che la ditta che si occupa del lavoro deve intervenire provvedendo alla rimozione di tutti quei materiali che si trovano in eccesso rispetto al normale. Le superfici devono essere adeguatamente livellate e vanno applicate anche le finiture decorative nel caso in cui fossero state richieste.
La tecnica dell’insufflaggio
Anche i lavori di insufflaggio Mantova o in altre città italiane servono proprio a garantire un migliore isolamento termico. Tra i vari sistemi che permettono di isolare in maniera efficace un edificio dal punto di vista termico troviamo sicuramente l’insufflaggio. L’efficacia di tale metodo deriva prima di tutto da una maggiore ecosostenibilità, dato che in buona parte dei casi vengono impiegati solo materiali naturali. L’impatto, più limitato rispetto ad altre tecniche, sulla struttura è un altro vantaggio non indifferente, dato che ogni lavorazione viene svolta senza dover effettuare degli interventi di taglio o, in ogni caso, troppo significativi sull’immobile. Inoltre, l’insufflaggio si caratterizza anche per avere un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, non c’è dubbio.
Se sei alla ricerca di una ditta specializzata in interventi di isolamenti in poliuretano a spruzzo Verona o provincia affidati all’esperienza di Bertoni Isolamenti, da 40° anni con serietà e professionalità al servizio dei nostri clienti. Puoi scriverci direttamente al form di contatto del nostro sito oppure chiamarci ai numero 0376/686662 o al 336/629188, oppure scrivere una mail a info@isolamentibertoni.com ti risponderemo il prima possibile.